Una torta all’ananas arricchita con una superba salsa al caramello che ne esalta il sapore e la dolcezza. Oggi vi presento un “must” della cucina italiana, mille e più versioni ma questa torta all’ananas con salsa al caramello è davvero particolarmente golosa.
Questa ricetta l’ho conservata nella mia mente e nel mio cuore perchè la persona che la postò, agli esordi della cucina in rete, era veramente fantastica. Il gusto di questa torta è una sintonia perfetta tra dolcezza e morbidezza e difficilmente chi l’assaggia non può fare a meno di apprezzarne la bontà! Non resta altro che provarla e, per chi gradirà, posto la ricetta originale tratta dal forum de La Cucina Italiana
Ananas pulito, tagliato a fette senza il torsolo;200 g di zucchero per il caramello + 125 g di zucchero per l’impasto, 125 g di burro, 3 uova (separate), 125 g farina, un cucchiaino di lievito. Facoltativo: ciliegie candite per decorare. Preparare il caramello con i 200 g di zucchero e due cucchiai di acqua; quando è biondo, versarlo in una teglia a bordo alto (diametro 24 – 25 cm); disporre sul caramello quante fette di ananas intere è possibile farci stare (è consigliabile inciderle, in modo che dopo sia più facile tagliare la torta a fette), tagliare l’ananas restante, ben scolato, a pezzettini. Accendere il forno a 180°. Battere i tuorli con i restanti 125 g di zucchero finchè sono ben bianchi, aggiungere la farina mescolata al lievito, il burro fuso e i pezzetti di ananas. Versare nella forma, cuocere mezz’ora circa; sformare subito, all’uscita del forno: ora l’ananas è in superficie. Se nella teglia resta ancora del caramello, si può scioglierlo con un cucchiaino d’acqua e versarlo sulla torta. Decorare, se si vuole, con le ciliegie. |
Alda Muratore Luxembourg |
Ho usato un foglio di carta forno per rivestire la teglia poi ho versato il caramello e sistemato le fette di ananas
versare l’impasto e mettere in forno
dopo mezz’ora, subito dopo averla tolta dal forno, l’ho ribaltata su un vassoio e decorata con amarene sciroppate
divina
Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…
Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…
Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…
pane cafone senza glutine con farine naturali